logo-fap-bianco-tm-2

Vogliamo dare un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti che ci hanno conosciuto durante la K2025. È stato un vero piacere incontrare così tante persone che hanno condiviso con noi le proprie storie, sfide e progetti – momenti di dialogo autentico che ci ricordano perché amiamo ciò che facciamo.

Questo novembre abbiamo scelto di parlare di Trasparenza.

In FAP, ogni nuova connessione nasce da una conversazione, e ogni conversazione inizia da un valore essenziale: la trasparenza.

La trasparenza è una scelta quotidiana che definisce il nostro modo di lavorare e di relazionarci con le persone. È la base della fiducia – quel legame invisibile che rende ogni collaborazione più solida. Quando la comunicazione è aperta e sincera, quando le domande trovano risposte chiare e le aspettative si allineano, la collaborazione smette di essere una transazione e diventa un percorso condiviso.

Nel rapporto con clienti e partner, la trasparenza significa essere chiari fin dall’inizio: su ciò che è possibile, su ciò che non lo è e su ciò che possiamo ancora esplorare insieme. Parliamo di tempi, limiti, opportunità e soluzioni con la stessa onestà che ci aspettiamo in cambio. Perché crediamo che una buona tecnologia nasca da una buona comunicazione – e che il progresso sia possibile solo quando entrambe le parti vedono l’intero quadro.

All’interno del nostro team, la trasparenza è ciò che collega idee, persone e responsabilità. Ci teniamo informati, coinvolti e consapevoli della visione d’insieme. Condividiamo feedback, successi e difficoltà, perché è così che si cresce davvero.

In FAP, vediamo la trasparenza come una forma di rispetto. Significa dire le cose come stanno, non come suonano meglio. Significa mantenere le promesse, ma anche ammettere quando serve tempo per ripensare o migliorare.
E significa mostrare, con chiarezza e sincerità, quanto ci teniamo alle persone che scelgono di lavorare con noi.

11 VALORE

Qui, la nostra icona “tecnica” della Trasparenza si trasforma in un’opera d’arte speciale.

transparency2

Nei mesi precedenti abbiamo raccontato i seguenti valori:

Con affetto,
il team FAP

POST LINKEDIN FAP 1

Le porte del K2025 si sono chiuse, ma restano aperte le conversazioni e le connessioni che abbiamo condiviso con tutti coloro che ci hanno visitato.
Che abbiano dedicato del tempo per approfondire un progetto, qualche minuto per uno scambio di idee o si siano fermati semplicemente per curiosità – li ringraziamo sinceramente.

L’edizione di quest’anno non è stata solo un punto di incontro per chi aveva già idee chiare e progetti in corso, ma anche un luogo di nuovi contatti, dove collaborazioni significative hanno iniziato a prendere forma.
Molte di queste si stanno già trasformando in sinergie tra aziende e partner, a dimostrazione del fatto che oggi l’innovazione è possibile solo quando competenze e tecnologia si incontrano su più fronti.

In FAP progettiamo e costruiamo linee di estrusione per materiali espansi, macchine per la laminazione, l’avvolgimento e il taglio, capaci di adattarsi a differenti materiali e applicazioni.

Durante il K2025 abbiamo avuto l’opportunità di presentare la nostra più avanzata tecnologia di estrusione bivite controrotante, sviluppata per lavorare sia materie prime vergini sia materiali riciclati, permettendo la produzione di schiume ad alte prestazioni e sostenibili, come il polipropilene espanso (EPP) o il polietilene espanso (EPE) con un elevato contenuto di materiale riciclato post-consumo (PCR).

Per questo siamo orgogliosi di collaborare con importanti produttori di materie prime come Borealis, Ravago, Sabic e altri: realtà che condividono con noi la convinzione che il vero progresso nasca dalla collaborazione.
Quando si uniscono competenza tecnologica, innovazione sui materiali e cooperazione autentica, si ottiene un vantaggio competitivo reale e duraturo.

Accogliendo partner consolidati e nuovi contatti durante il K2025, riteniamo utile fare un passo indietro per osservare nel suo insieme il settore in cui tutti operiamo - per comprendere meglio come si colloca la nostra realtà e quali prospettive si delineano per il futuro.

LINKEDIN POST 5

✳ In un contesto competitivo e in continua evoluzione, l’approccio di FAP è chiaro e distintivo:

Focus su soluzioni personalizzate e flessibili

Invece di proporre soluzioni “standard”, FAP progetta macchine configurabili e adattabili a molteplici materiali (vergini, riciclati, leggeri, ecc.), diversi formati (grandi larghezze o misure personalizzate) e svariate applicazioni finali, come packaging (tecnico), food, isolamento, ecc.

La collaborazione come vantaggio competitivo

Attraverso le nostre partnership e il lavoro diretto con i clienti in modalità di co-design, integriamo tecnologia dei materiali e delle macchine in un unico processo.
Questo approccio offre ai nostri clienti un vantaggio concreto e ci consente di mantenere una posizione distintiva in termini di innovazione.

Tecnologia avanzata, ma guidata dal valore

Le nostre linee di estrusione bivite, i sistemi di laminazione personalizzati e le macchine di avvolgimento e taglio di grande formato rappresentano soluzioni altamente tecnologiche – ma la storia non riguarda solo la macchina in sé.
Riguarda ciò che i nostri clienti riescono a realizzare con essa: una produzione stabile e sostenibile, una riduzione dei costi per chilogrammo, minori scarti e accesso a nuovi mercati.

Sostenibilità e circolarità integrate

In un mercato che richiede sempre più contenuto riciclato, materiali eco-compatibili e macchinari a basso consumo energetico, ci assicuriamo che le nostre linee siano in grado di lavorare materiali PCR, ridurre i consumi energetici e offrire formati flessibili che ottimizzano la resa e minimizzano gli scarti.

✳ Uno spazio per i valori. Uno spazio per le persone.

LINKEDIN POST 6

E poiché molti di voi hanno partecipato al nostro "gioco" di Values Corner, siamo lieti di condividere i valori più votati che hanno guidato la nostra community durante l’anno:

Innovazione – il motore del cambiamento
Collaborazione, Affidabilità, Passione – perché nulla di significativo si costruisce da soli
Esperienza, Integrità, Sostenibilità – perché i veri valori crescono nel tempo

LINKEDIN POST 3

Ogni messaggio lasciato nella nostra box è stato più di una semplice parola – è stato un frammento di ciò che ciascuno di voi rappresenta.
Insieme, hanno disegnato un quadro chiaro: dietro ogni tecnologia ci sono persone che credono in qualcosa di più grande.

Abbiamo ancora due nostri valori da condividere nei mesi di novembre e dicembre, ma una cosa è già certa: la vera innovazione nasce dall’incontro tra i valori.

Questo ottobre abbiamo scelto di parlare di Passione — e il momento non potrebbe essere più significativo.
Tra pochi giorni saremo al K2025 di Düsseldorf, Hall 16 Booth D68, il palcoscenico più importante per l’industria delle materie plastiche e dei macchinari. E il fatto che il decimo valore del nostro percorso sia proprio la Passione, nel mese della fiera, non è una coincidenza.

Nel 2025 FAP ha deciso di raccontarsi attraverso un viaggio simbolico e visivo: i 12 valori del nostro Manifesto, il battito del cuore di ciò che siamo. Ogni mese mettiamo in luce uno di questi valori, ciascuno rappresentato da un’illustrazione originale nello stile FAP — tecnico ma immaginativo, e unico nel suo genere.

Ottobre è Passione. E al K2025 prenderà forma dentro il nostro stand: uno spazio pensato non solo per presentare soluzioni tecniche in Estrusione, Avvolgimento, Laminazione, Taglio e Saldatura, ma anche per riflettere il nostro modo di essere — un invito al dialogo, a scoprire nuove prospettive e a costruire nuove opportunità insieme.

Perché Passione? Perché senza di essa, la tecnologia da sola non basta.

La passione è ciò che ci spinge a dedicare tempo ed energia a ogni dettaglio di un progetto.
È ciò che ci porta a fare un test in più, a esplorare un nuovo materiale, a progettare una soluzione che prima non esisteva.
È ciò che ci mantiene concentrati non solo sulle macchine, ma sulle persone che le utilizzeranno — operatori, ingegneri, imprenditori — ciascuno con le proprie sfide e aspettative.

In FAP, la passione non è soltanto entusiasmo: è un vero e proprio metodo di lavoro.

Significa:

VALORI FAP Mailchimp 2

Qui, la nostra icona “tecnica” della Passione si trasforma in un’opera d’arte speciale.

passion2

Nel Padiglione 16, Stand D68, il nostro spazio racconterà non solo la nostra competenza tecnica, ma anche la passione che la ispira.
Perché ciò che rende ogni soluzione davvero unica non è soltanto la tecnologia, ma le persone che la sostengono.

4 Valori FAP

La passione è ciò che ci spinge a dedicare tempo ed energia a ogni dettaglio di un progetto.

Nei mesi scorsi abbiamo raccontato i valori che guidano il nostro lavoro:

🌀 Flessibilità, per adattarci a ogni progetto.
👂 Ascolto, per capire davvero chi lavora con noi.
⚖️ Integrità, per scegliere ogni giorno la coerenza.
⚙️ Efficienza, per fare le cose nel modo più chiaro e rapido.
🛡️ Affidabilità, per esserci, sempre.
🤝 Collaborazione, per costruire soluzioni insieme.
🧠 Innovazione genera un impatto reale.
🌱 Crescita, l’energia che ci spinge a fare un passo in più, ogni giorno.
👣 Esperienza, ci accompagna in ogni scelta, in ogni progetto, in ogni soluzione che costruiamo.

Pop up K2025 per fapitaly.com

Espandere i confini dell’estrusione sostenibile di schiuma.

Siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con Ravago per lo sviluppo del RAVAPURA® LDPE espanso, un materiale innovativo che contiene oltre il 70% di contenuto certificato di materiale riciclato post-consumo (PCR).

I test sono stati condotti sulla linea di estrusione foam a doppia vite controrotante di FAP, installata presso il nostro Italian Foam Centre, dove nuovi materiali e processi prendono vita prima di raggiungere la scala industriale.

Combinando l’esperienza di Ravago nelle materie prime riciclate con la tecnologia avanzata di estrusione di schiuma (foam) di FAP, questo progetto congiunto dimostra che sostenibilità e prestazioni possono convivere.

RAVAPURA   LDPE espanso con      70% di contenuto certificato di materiale riciclato post-consumo (PCR), prodotto con linea di estrusione foam FAP

Il risultato: un materiale espanso LDPE leggero, stabile ed eco-efficiente, con impatto ambientale ridotto ed eccellenti proprietà.

Materiale: RAVAPURA® LDPE espanso
Contenuto PCR certificato: >70%
Tecnologia: Estrusione a doppia vite controrotante di FAP
Testato presso: FAP – Italian Foam Centre

In FAP crediamo nella collaborazione come motore di innovazione: trasformiamo le idee in risultati concreti per un’industria sempre più sostenibile.

1761035185256

IL VALORE CHE SI TOCCA CON MANO: L’ESPERIENZA

Non è un titolo. Non è un numero di anni. È quello che fai, quando le cose si complicano.

In FAP, quando parliamo di esperienza, non ci riferiamo solo alla nostra storia, ma a tutto ciò che impariamo ogni giorno affrontando nuove sfide.
Esperienza è il modo in cui ascolti un cliente e capisci cosa ti sta davvero chiedendo, anche quando le parole non bastano.
È il momento in cui, davanti a un problema, non ti fermi - ma lo guardi da un altro punto di vista. E trovi una soluzione.

L’esperienza non si insegna. Si costruisce, passo dopo passo.

Abbiamo progettato e costruito centinaia e centinaia di macchine. Ma ciò che conta davvero non sono i numeri, sono i dettagli.
Ogni cliente ci ha insegnato qualcosa. Ogni progetto ci ha costretti a migliorare. Ogni errore ci ha resi più pronti.

Questo bagaglio non lo trovi nei manuali. È dentro le mani che saldano, negli occhi che controllano un disegno, nella voce che consiglia il cliente come fosse un collega.
È ciò che rende il nostro lavoro più veloce, più efficace - più umano.

Experience VAlue FAP

Orientati alla soluzione, non al problema

Non possiamo prevedere tutto. Ma possiamo affrontare tutto.
Il nostro approccio è semplice: capire, analizzare, risolvere.
Lo facciamo insieme al cliente, con un dialogo costante.
E lo facciamo dentro l’azienda, aiutandoci l’un l’altro, condividendo competenze, mettendo l’esperienza a disposizione di chi ne ha meno.

Perché per noi, esperienza vuol dire anche generosità: saper trasmettere ciò che si è imparato.

Ogni macchina FAP è diversa, perché ogni esigenza è diversa.
E spesso, dietro una richiesta c’è qualcosa che il cliente stesso fatica a spiegare: un’esigenza produttiva nuova, un materiale fuori standard, un vincolo di spazio o di tempo.

È qui che entra in gioco l’esperienza.
Non come ricetta già pronta, ma come strumento per adattarsi.
Per costruire qualcosa che funziona, davvero.
Per trasformare il problema in una possibilità.

Nel nostro linguaggio visivo, l'esperienza prende forma e diventa arte: essenziale, armoniosa, immediatamente comprensibile.

Experience VAlue FAP

Esperienza: il nono valore dell’identità FAP

Nei mesi scorsi abbiamo raccontato i valori che guidano il nostro lavoro:

🌀 Flessibilità, per adattarci a ogni progetto.
👂 Ascolto, per capire davvero chi lavora con noi.
⚖️ Integrità, per scegliere ogni giorno la coerenza.
⚙️ Efficienza, per fare le cose nel modo più chiaro e rapido.
🛡️ Affidabilità, per esserci, sempre.
🤝 Collaborazione, per costruire soluzioni insieme.
🧠 Innovazione genera un impatto reale.
🌱 Crescita, l’energia che ci spinge a fare un passo in più, ogni giorno.

E oggi:
Esperienza - ci accompagna in ogni scelta, in ogni progetto, in ogni soluzione che costruiamo.

L’esperienza è ciò che resta, quando il manuale finisce

Se cerchi un partner che non ti dia solo una risposta, ma una risposta che funziona davvero - siamo qui.
Con esperienza che si vede, si sente, e si mette in pratica.

Scopri le nostre tecnologie su misura per la tua produzione e la trasformazione

Dall’8 al 15 ottobre saremo a Düsseldorf per K2025, la fiera leader mondiale per l’industria della plastica e della gomma.
Ci trovate al Padiglione 16 / Stand 16D68 – e saremo felici di incontrarvi.

LINKEDIN POST 6

A K2025, FAP presenterà le migliori soluzioni su misura:

Ogni progetto riflette il nostro modo di lavorare: ascoltare, progettare soluzioni personalizzate con cura e costruire partnership di lungo termine.

Ogni macchina è unica – e lo è anche ogni conversazione che la rende possibile.
Ma quest’anno, ci sarà molto più di soluzioni tecniche.


✳ Uno Spazio per i Valori. Uno Spazio per le Persone.

All’interno del nostro stand stiamo creando qualcosa di inaspettato ed emozionante.
Non si tratta di automazione o di caratteristiche tecniche. Si tratta di ciò che ci rende umani.

In FAP crediamo che i nostri valori siano le radici autentiche di tutto ciò che realizziamo. Nel corso dell’anno abbiamo dato risalto, mese dopo mese, a un valore fondamentale – Ascolto, Integrità, Efficienza, Innovazione e altri ancora – mostrando come ognuno di essi guidi il nostro lavoro quotidiano, dall’ingegneria all’assistenza post-vendita.

A K2025 celebreremo questi principi con uno Spazio dei Valori dedicato – uno spazio per fermarsi, riflettere e riconnettersi con ciò che conta davvero.

Perché nel mondo di oggi, dominato da automazione, produzione ad alta velocità e processi sempre più snelli, è importante ricordare ciò che mantiene radicate le aziende e le persone.
Come le radici di un albero, i valori sono invisibili ma essenziali: sostengono la crescita, danno direzione e ci connettono a qualcosa di significativo – anche quando tutto intorno a noi accelera.


✳ Fermatevi al nostro stand

Con oltre 3.000 espositori presenti a K2025, è facile perdersi nel rumore di macchine e innovazione.

Per questo vi invitiamo a rallentare e a incontrarci.
Non solo per scoprire le nostre tecnologie ad alte prestazioni per l’estrusione di foam, ma per avere una conversazione autentica e di valore.

Parliamo delle vostre sfide produttive, dei vostri obiettivi e di come possiamo supportarvi nel creare il vostro prossimo grande successo – con tecnologie adatte ai vostri processi e un team pronto ad affiancarti.

Perché il vostro progetto merita più di una soluzione standard.
Merita la nostra esperienza – e la nostra attenzione.

📍 Stiamo già programmando gli incontri per K2025.
Se desiderate riservare un appuntamento, contattateci.

Noi ci saremo.
E voi?

Cutting machine Vela by FAP

IL VALORE CHE CI FA ANDARE AVANTI: LA CRESCITA

In un mondo che cambia ogni giorno, restare fermi non è un’opzione. Per questo in FAP abbiamo scelto di crescere – insieme.

Per noi, la crescita non è un obiettivo finale. È una scelta quotidiana.
È ciò che ci spinge a farci domande migliori, ad accogliere nuove sfide, a migliorarci - come persone, come professionisti, come squadra.

Imparare è il primo passo per offrire più valore

In FAP crediamo che la vera crescita inizi dalla conoscenza. Per questo investiamo nella formazione: aggiornamenti tecnici, sicurezza, competenze commerciali.
Ogni percorso è uno strumento - non solo per lavorare meglio, ma per pensare in modo diverso.
E quando il nostro team evolve, anche il valore che portiamo ai clienti cresce con lui.

VALORI FAP Mailchimp

Crescere significa anche guardarsi dentro

Ma crescere non vuol dire solo imparare qualcosa di nuovo. A volte, significa fermarsi e osservare.
Abbiamo messo in discussione i nostri processi, rivisto i flussi, affrontato le inefficienze.
Serve coraggio, collaborazione e voglia di cambiare.
Ed è proprio da queste riflessioni interne che è nata un’organizzazione più solida, più chiara, più reattiva.

Un ambiente sano permette alle persone di crescere

Esiste anche una crescita più silenziosa. Quella che non si misura nei numeri ma si respira ogni giorno.
In FAP ci prendiamo cura dell’ambiente in cui lavoriamo - non solo fisico, ma anche umano.
Rispetto, ascolto, spazio per le idee: è qui che le persone danno il meglio.
Perché nessuna macchina può fare quello che fanno le persone quando si sentono viste e valorizzate.

Poi c’è la crescita che arriva con le sfide. Un progetto urgente. Una richiesta inaspettata. Specifiche poco chiare e poco tempo per decidere.
Abbiamo imparato ad accogliere questi momenti.
Sono quelli che ci spingono oltre i limiti, che ci costringono a inventare, a costruire qualcosa che prima non c’era.

Nel nostro linguaggio visivo, la crescita prende forma e diventa arte: essenziale, armoniosa, immediatamente comprensibile.

growth 8th value of FAP

Crescere senza perdere sé stessi

Sì, vogliamo crescere - in competenze, in risultati, nelle relazioni.
Ma vogliamo farlo bene.
Non ci interessa diventare qualcun altro.
Vogliamo crescere restando noi stessi: con la nostra passione per la tecnologia su misura, il dialogo diretto, le risposte oneste.
Con quella voglia di risolvere problemi che ci accompagna da sempre.

Nei mesi scorsi abbiamo raccontato i valori che guidano il nostro lavoro:

🌀 Flessibilità, per adattarci a ogni progetto.
👂 Ascolto, per capire davvero chi lavora con noi.
⚖️ Integrità, per scegliere ogni giorno la coerenza.
⚙️ Efficienza, per fare le cose nel modo più chiaro e rapido.
🛡️ Affidabilità, per esserci, sempre.
🤝 Collaborazione, per costruire soluzioni insieme.
🧠 Innovazione genera un impatto reale.

E oggi:
🌱 Crescita - l’energia che ci spinge a fare un passo in più, ogni giorno.

Cresciamo insieme

Non abbiamo tutte le risposte. Ma non abbiamo paura di imparare.
Se cerchi un partner che veda ogni progetto come un’occasione per evolvere -
siamo pronti.

Costruiamo insieme il prossimo passo.

In FAP, sappiamo molto bene che l’estrusione di espanso è un processo critico che richiede precisione e la tecnologia giusta. Tuttavia, anche la laminazione dei materiali espansi è un passaggio fondamentale - ed è qui che entra in gioco il Laminatore. Questo processo, infatti, consiste nell’unire i polimeri espansi tra loro (per aumentarne lo spessore) oppure ad altri materiali – come fogli riflettenti, PET o HDPE – migliorando così le proprietà fisiche e meccaniche del prodotto finito.

Il laminatore gioca un ruolo chiave nel garantire un risultato di alta qualità, efficiente e costante nel tempo.

Sebbene la laminazione possa sembrare un’operazione semplice, in realtà è ricca di sfumature che influenzano la qualità del prodotto, la produttività, la sicurezza sul lavoro e i costi di produzione.

Quali caratteristiche tecniche della macchina possono rappresentare sia un vantaggio che un potenziale limite? Ecco cosa produttori e/o trasformatore dovrebbero valutare nella scelta di un impianto per la laminazione di polimeri espansi e film a bolle:

🔹 Sistema di riscaldamento del rullo caldo. Come viene applicato il Teflon? Come viene riscaldato il rullo "caldo" in Teflon? Quanto dura il rivestimento in Teflon? La qualità e la durata del rivestimento influenzano direttamente la costanza del processo e i fermi macchina.

🔹 Design della lama d’aria. Il flusso d’aria è distribuito in modo omogeneo? Qual è il rischio di "delaminazione" del materiale? Un flusso d’aria instabile può compromettere l’adesione tra gli strati, causando difetti nel prodotto finito.

🔹 Sicurezza e automazione. Quali sistemi di sicurezza e automazione sono integrati? Quanto è ottimizzato l’utilizzo del tempo e dell’energia dell’operatore per produrre un’unità di qualità? L’efficienza operativa passa anche da interfacce intuitive, cicli automatizzati e un controllo preciso e sicuro del processo.

foam hot laminators for plastic materials

Perché la maggior parte dei produttori di polimeri espansi in Europa (e non solo) sceglie i laminatori a caldo FAP?

Da quasi quarant’anni, la tecnologia FAP per la laminazione di polimeri espansi a cella chiusa è un punto di riferimento in Europa, Nord e Sud America. L’evoluzione continua delle nostre linee, grazie al lavoro costante di ingegneri e tecnologi, si basa su una conoscenza approfondita dei processi critici come la degassificazione dei polimeri espansi fisicamente e la variazione dell’adesione in presenza di esteri complessi o agenti antistatici.

Questa competenza tecnica ci permette di offrire linee di laminazione uniche e ad alte prestazioni, scelte dai principali produttori internazionali.

Cosa rende i laminatori a caldo FAP la scelta preferita?

1. Sistema di riscaldamento avanzato
I nostri laminatori sono dotati di un sistema a olio caldo per la regolazione della temperatura del rullo in teflon, con una precisione di ±1°C. Questo elimina il rischio di depositi, perdite di calore e temperature irregolari sulla superficie, garantendo risultati costanti e di alta qualità.

2. Design esclusivo della lama d’aria
La nostra lama d’aria è progettata per distribuire il calore in modo uniforme su tutta la superficie del materiale, assicurando un'adesione omogenea durante il processo di laminazione. La posizione regolabile della lama ottimizza ulteriormente la produzione.

3. Componenti affidabili di brand internazionali
Ogni componente delle nostre linee di laminazione è selezionato tra i marchi più affidabili al mondo, come Siemens, ABB e Leister, per garantire continuità operativa e lunga durata.

4. Sistemi di avvolgimento efficienti
Le nostre linee includono dispositivi di avvolgimento con rotazione automatica e un esclusivo sistema di “soft winding”, che riduce la tensione e migliora la qualità dell’avvolgimento finale.

5. Produzione continua
I sistemi di accumulo consentono di cambiare il materiale espanso in lavorazione senza fermare la linea. Questo aumenta l’efficienza produttiva e riduce i tempi morti.

6. Massima sicurezza certificata
Tutti i nostri sistemi di svolgimento, taglio e riscaldamento rispettano i più alti standard di sicurezza industriale e sono conformi alle normative di certificazione internazionali.

Foam Materials laminated by FAP Hot laminator FAP

Innovazione e Ricerca sono il motore quotidiano che guida il nostro modo di pensare, progettare ed evolvere.

Innovazione come Progresso Concreto

Crediamo che l’innovazione abbia valore solo quando genera un impatto reale.

La nostra Ricerca e Sviluppo (R&D) è orientata a un obiettivo chiaro: rendere le nostre macchine più intelligenti, più efficienti e pronte a rispondere alle sfide della produzione moderna.

Dai materiali alla meccanica, dall’automazione alla user experience, ogni miglioramento nasce da ascolto, analisi e creatività.

Innovazione Attraverso la Collaborazione

Insieme esploriamo nuove possibilità, individuiamo i cambiamenti del mercato e sviluppiamo idee che si trasformano in soluzioni concrete.

Siamo spesso invitati ad eventi di settore per condividere come il potere della collaborazione possa generare progresso.

Questa visione condivisa trasforma le sfide tecniche in opportunità, e ogni progetto in un percorso di apprendimento e crescita.

Fornitori, clienti, collaboratori e partner contribuiscono tutti a spingerci avanti.

Innovation Value

Qui, la nostra icona “tecnica” dell’innovazione diventa una vera e propria opera d’arte.

innovation value

Ricerca come Cultura della Curiosità

Per FAP, l’innovazione è anche un mindset.

Incoraggiamo ogni membro del team a mettere in discussione lo status quo, sperimentare nuovi approcci e continuare a imparare.

Dall’ingegneria all’assistenza post-vendita, ogni reparto è invitato a portare nuove idee sul tavolo.

Questi valori non sono solo principi: rappresentano il nostro modo di lavorare, ogni giorno.

Innovazione: Il Settimo Pilastro dell’Identità FAP

Nei mesi precedenti abbiamo raccontato altri valori fondamentali del nostro approccio quotidiano:

Collaborazione – crediamo nel co-creare valore insieme.
Flessibilità – la capacità di adattarci a ogni progetto e a ogni cliente.
Ascolto – l’attenzione che dedichiamo a chi lavora con noi e si affida a noi.
Integrità – la trasparenza e la coerenza che guidano le nostre parole e azioni.
Efficienza – fare le cose con chiarezza, rapidità e obiettivi precisi.
Affidabilità – come costruiamo, come rispondiamo e come manteniamo gli impegni.


Costruiamo Insieme il Futuro

Cerchi un partner tecnologico capace di comprendere le tue esigenze e trasformare le tue idee in soluzioni performanti e su misura?

Perché quando le persone collaborano, nascono soluzioni uniche e risultati duraturi.

Ridurre i costi della materia prima senza compromettere la qualità del foam.

Ma fino a che punto possiamo spingerci senza compromettere qualità, resistenza meccanica o stabilità dimensionale?

E, allo stesso tempo, come possiamo evitare difetti tecnologici come collasso, rottura delle celle, calo delle proprietà fisiche e meccaniche, o problemi di stabilità del prodotto durante lo stoccaggio?

Una domanda ricorrente è: qual è la densità minima del foam in polietilene fisicamente espanso che possiamo ottenere in estrusione continua senza rischi di qualità? Possiamo davvero garantire che, dopo una settimana in magazzino, non saremo costretti a rigenerare l’intero lotto o, peggio, a ritirarlo dal cliente?

Stand 1948 1

Le domande più frequenti dai clienti

L’obiettivo di questo articolo è chiarire verità e falsi miti sul foaming (epsansione) fisico del polietilene espanso a densità ultra-bassa.

Dov’è il vero limite alla riduzione della densità del polietilene espanso fisicamente?
E perché gran parte delle informazioni che circolano sul mercato non hanno nulla a che vedere con la realtà?

Ricordiamo che stiamo parlando esclusivamente di espansione per estrusione di polietilene, polipropilene o polistirene e della solubilità in essi dei gas idrocarburici liquefatti sotto pressione.

È vero, sono stati condotti vari test, come la produzione di polietilene fisicamente espanso a densità ultra-bassa di circa 10 kg/m³, realizzata da uno dei più grandi produttori mondiali di polietilene espanso. Tuttavia, questi test non hanno trovato applicazione industriale, poiché il processo è semplicemente impossibile da controllare su scala produttiva.

Non è un segreto: la bassa densità del polietilene fisicamente espanso si ottiene grazie alla solubilità, nella massa fusa, della maggiore quantità possibile di agente espandente, in questo caso un gas come il gas butano.

Maggiore è la viscosità del gas e maggiore il suo volume mantenuto allo stato liquido all’interno dell’estrusore, migliore sarà la dispersione del gas nella massa polimerica e minore sarà la quantità che evapora quando il polimero esce dalla testa di estrusione.

Durante l’estrusione del polietilene a bassa densità, la temperatura della massa fusa nell’estrusore raggiunge i 160–180 °C e a queste temperature è necessario mantenere una pressione minima superiore a 50 bar affinché il butano abbia la viscosità sufficiente, nello stato limite, per miscelarsi con il polimero fuso.

La tecnologia di estrusione bivite contro-rotanti sviluppata da FAP è in grado di mantenere una pressione di fusione così elevata indipendentemente dalla pressione nella testa di estrusione del foam.
Ecco perché questa tecnologia, a differenza delle più comuni linee monovite sul mercato, è in grado di produrre sia foam sottilissimi da 0,3–0,5 mm, sia foam spessi da 25–30 mm, sulla stessa linea.

Ma anche la tecnologia FAP di estrusione bivite contro-rotanti – la più avanzata oggi disponibile per i polimeri fisicamente espansi – incontra comunque un limite: la quantità di gas che può essere disciolta nel polimero e, di conseguenza, il peso e la densità del prodotto finito.

Stand 1948

I limiti fisici: perché non si possono ingannare le leggi della fisica

Produrre EPE con densità inferiori a 13–14 kg/m³ in un processo continuo di estrusione non è realistico.

Per esempio, produrre foam in polietilene con:

significa sciogliere circa il 4–4,5% di gas nella massa polimerica. Questo valore è già vicino al massimo fisicamente raggiungibile a livello industriale.
Oltre questo limite, si verificano fenomeni come:

In altre parole, se consideriamo un volume di massa polimerica pari a 250 kg/ora nel processo di estrusione, in essa possiamo sciogliere solo 10–11 kg di butano liquefatto, tenendo conto della temperatura di lavorazione del polimero e della pressione della massa sia nell’estrusore che nella testa di estrusione.
Il resto del gas immesso evaporerà durante la fase di espansione del polimero a seguito del brusco calo di pressione.

Aumentare la solubilità del gas nella massa fusa è complicato dal fatto che occorre ridurre la temperatura della massa per aumentare la viscosità del gas e, contemporaneamente, aumentare in modo significativo la pressione di fusione.

IMG 6124

Ma se la temperatura della massa viene ridotta per aumentare la viscosità del gas, cresce anche la viscosità del polimero, rendendo difficile disperdere il gas.
Al contrario, se la temperatura viene aumentata per ridurre la viscosità del polimero, anche incrementando la pressione di fusione, si prolunga il tempo di cristallizzazione dopo la schiumatura e il foam perde più gas in fase di evaporazione, con conseguente collasso parziale.

Il secondo limite riguarda la struttura stessa: con densità così basse, le pareti e i bordi delle celle risultano estremamente sottili e il rischio di ritiro, collasso o rottura delle celle durante l’espansione del gas è altissimo, vicino al 100%.

Una densità così ridotta non rappresenta un problema per i materiali espansi a celle aperte, come il poliuretano, perché in quel caso non esiste una differenza di pressione interna paragonabile a quella dei materiali a celle chiuse.
Se consideriamo invece un polietilene espanso con densità di 12 kg/m³ (0,75 lb/ft³) in fase di produzione, il coefficiente di schiumatura raggiunge 77,08, e il volume di polimero effettivo presente in 1 m³ di foam (prodotto finito) sarebbe appena 1,297%.

Come si può comprendere, questi valori sono al limite della fantasia.

Perché i campioni in fiera possono trarre in inganno

Come mai, allora, vediamo in fiera campioni così leggeri di polietilene espanso a celle chiuse?
Sempre più spesso i produttori dichiarano valori di densità molto bassi, inducendo in errore gli operatori del settore.

In realtà, non c’è nulla di misterioso: durante la produzione si misura la densità nel momento stesso in cui il materiale esce dalla linea di estrusione.
Ma cosa succede alla densità del polietilene espanso dopo il completo processo di degasaggio, cioè quando il butano all’interno delle celle viene sostituito dall’aria?

Per capirlo, facciamo un calcolo pratico prendendo lo stesso materiale di polietilene espanso con:

Densità: 15 kg/m³ (0,94 lb/ft³)
Spessore: 2 mm (1/12’’)
Larghezza: 2 m (6,6 ft)

- Il peso di 1 m² del nostro materiale durante il processo di produzione è di 31,8 grammi.

In base alla densità del gas disciolto e a una temperatura di magazzino di +15 °C (59 °F), il peso del gas contenuto in 1 m² (10,7 ft²) di materiale è di circa 4,05 grammi.

Nel processo di sostituzione del gas con l’aria, dopo circa 19–25 giorni, il nostro 1 m² di polietilene espanso perde circa 3,3 grammi di peso, poiché il volume specifico dell’aria (m³/kg) è 5,66 volte superiore a quello del butano.

IMG 6139
high thickness laminated polyethylene foam EPE

Di conseguenza, dopo 19–25 giorni, 1 m² del nostro materiale peserà circa 28,5 grammi, ossia sarà più leggero del 10,4%, e la densità scenderà a 13,4 kg/m³ (0,8365 lb/ft³).

Se invece consideriamo un tempo di fuoriuscita del gas di 40–50 giorni, il peso del campione diminuirà fino al 14,5–16% e, di conseguenza, la densità calerà ulteriormente, avvicinandosi a 12 kg/m³ (0,75 lb/ft³).

Pertanto, è fondamentale distinguere il momento in cui vengono effettuate le misurazioni del prodotto finito in foam e comprendere con chiarezza quando tali misurazioni sono state eseguite.


Perché la tecnologia FAP fa la differenza

✔ Estrusori bivite contro-rotanti
✔ Maggiore pressione di fusione e solubilità del gas
✔ Produzione affidabile a bassa densità
✔ Supporto tecnico e ottimizzazione del processo
✔ Controllo totale su spessore e qualità del foam

© 2025 Fap Srl - Sede legale: Via G. Verga, 5, 20842 Besana In Brianza (MB) - P.IVA: 00914660964 - C.F. 08573370155 - Posta cert. fapitaly@pec.it - Cciaa Milano 1234829 – Iscr.Reg.trib. Monza 35504 - Cod. univ. W7YVJK9 - Cod.Exp nr. MB024284 - Capitale sociale € 120.000,00 - Cookie Policy - Privacy Policy - Gestisci consenso Cookie
Contattaci su Whatsapp
cross menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram