Le porte del K2025 si sono chiuse, ma restano aperte le conversazioni e le connessioni che abbiamo condiviso con tutti coloro che ci hanno visitato.
Che abbiano dedicato del tempo per approfondire un progetto, qualche minuto per uno scambio di idee o si siano fermati semplicemente per curiosità – li ringraziamo sinceramente.
L’edizione di quest’anno non è stata solo un punto di incontro per chi aveva già idee chiare e progetti in corso, ma anche un luogo di nuovi contatti, dove collaborazioni significative hanno iniziato a prendere forma.
Molte di queste si stanno già trasformando in sinergie tra aziende e partner, a dimostrazione del fatto che oggi l’innovazione è possibile solo quando competenze e tecnologia si incontrano su più fronti.
In FAP progettiamo e costruiamo linee di estrusione per materiali espansi, macchine per la laminazione, l’avvolgimento e il taglio, capaci di adattarsi a differenti materiali e applicazioni.
Durante il K2025 abbiamo avuto l’opportunità di presentare la nostra più avanzata tecnologia di estrusione bivite controrotante, sviluppata per lavorare sia materie prime vergini sia materiali riciclati, permettendo la produzione di schiume ad alte prestazioni e sostenibili, come il polipropilene espanso (EPP) o il polietilene espanso (EPE) con un elevato contenuto di materiale riciclato post-consumo (PCR).
Per questo siamo orgogliosi di collaborare con importanti produttori di materie prime come Borealis, Ravago, Sabic e altri: realtà che condividono con noi la convinzione che il vero progresso nasca dalla collaborazione.
Quando si uniscono competenza tecnologica, innovazione sui materiali e cooperazione autentica, si ottiene un vantaggio competitivo reale e duraturo.
Accogliendo partner consolidati e nuovi contatti durante il K2025, riteniamo utile fare un passo indietro per osservare nel suo insieme il settore in cui tutti operiamo - per comprendere meglio come si colloca la nostra realtà e quali prospettive si delineano per il futuro.

✳ In un contesto competitivo e in continua evoluzione, l’approccio di FAP è chiaro e distintivo:
Focus su soluzioni personalizzate e flessibili
Invece di proporre soluzioni “standard”, FAP progetta macchine configurabili e adattabili a molteplici materiali (vergini, riciclati, leggeri, ecc.), diversi formati (grandi larghezze o misure personalizzate) e svariate applicazioni finali, come packaging (tecnico), food, isolamento, ecc.
La collaborazione come vantaggio competitivo
Attraverso le nostre partnership e il lavoro diretto con i clienti in modalità di co-design, integriamo tecnologia dei materiali e delle macchine in un unico processo.
Questo approccio offre ai nostri clienti un vantaggio concreto e ci consente di mantenere una posizione distintiva in termini di innovazione.
Tecnologia avanzata, ma guidata dal valore
Le nostre linee di estrusione bivite, i sistemi di laminazione personalizzati e le macchine di avvolgimento e taglio di grande formato rappresentano soluzioni altamente tecnologiche – ma la storia non riguarda solo la macchina in sé.
Riguarda ciò che i nostri clienti riescono a realizzare con essa: una produzione stabile e sostenibile, una riduzione dei costi per chilogrammo, minori scarti e accesso a nuovi mercati.
Sostenibilità e circolarità integrate
In un mercato che richiede sempre più contenuto riciclato, materiali eco-compatibili e macchinari a basso consumo energetico, ci assicuriamo che le nostre linee siano in grado di lavorare materiali PCR, ridurre i consumi energetici e offrire formati flessibili che ottimizzano la resa e minimizzano gli scarti.
✳ Uno spazio per i valori. Uno spazio per le persone.

E poiché molti di voi hanno partecipato al nostro "gioco" di Values Corner, siamo lieti di condividere i valori più votati che hanno guidato la nostra community durante l’anno:
Innovazione – il motore del cambiamento
Collaborazione, Affidabilità, Passione – perché nulla di significativo si costruisce da soli
Esperienza, Integrità, Sostenibilità – perché i veri valori crescono nel tempo

Ogni messaggio lasciato nella nostra box è stato più di una semplice parola – è stato un frammento di ciò che ciascuno di voi rappresenta.
Insieme, hanno disegnato un quadro chiaro: dietro ogni tecnologia ci sono persone che credono in qualcosa di più grande.
Abbiamo ancora due nostri valori da condividere nei mesi di novembre e dicembre, ma una cosa è già certa: la vera innovazione nasce dall’incontro tra i valori.