In FAP, sappiamo molto bene che l’estrusione di espanso è un processo critico che richiede precisione e la tecnologia giusta. Tuttavia, anche la laminazione dei materiali espansi è un passaggio fondamentale - ed è qui che entra in gioco il Laminatore. Questo processo, infatti, consiste nell’unire i polimeri espansi tra loro (per aumentarne lo spessore) oppure ad altri materiali – come fogli riflettenti, PET o HDPE – migliorando così le proprietà fisiche e meccaniche del prodotto finito.
Il laminatore gioca un ruolo chiave nel garantire un risultato di alta qualità, efficiente e costante nel tempo.
Sebbene la laminazione possa sembrare un’operazione semplice, in realtà è ricca di sfumature che influenzano la qualità del prodotto, la produttività, la sicurezza sul lavoro e i costi di produzione.
Quali caratteristiche tecniche della macchina possono rappresentare sia un vantaggio che un potenziale limite? Ecco cosa produttori e/o trasformatore dovrebbero valutare nella scelta di un impianto per la laminazione di polimeri espansi e film a bolle:
🔹 Sistema di riscaldamento del rullo caldo. Come viene applicato il Teflon? Come viene riscaldato il rullo "caldo" in Teflon? Quanto dura il rivestimento in Teflon? La qualità e la durata del rivestimento influenzano direttamente la costanza del processo e i fermi macchina.
🔹 Design della lama d’aria. Il flusso d’aria è distribuito in modo omogeneo? Qual è il rischio di "delaminazione" del materiale? Un flusso d’aria instabile può compromettere l’adesione tra gli strati, causando difetti nel prodotto finito.
🔹 Sicurezza e automazione. Quali sistemi di sicurezza e automazione sono integrati? Quanto è ottimizzato l’utilizzo del tempo e dell’energia dell’operatore per produrre un’unità di qualità? L’efficienza operativa passa anche da interfacce intuitive, cicli automatizzati e un controllo preciso e sicuro del processo.

Perché la maggior parte dei produttori di polimeri espansi in Europa (e non solo) sceglie i laminatori a caldo FAP?
Da quasi quarant’anni, la tecnologia FAP per la laminazione di polimeri espansi a cella chiusa è un punto di riferimento in Europa, Nord e Sud America. L’evoluzione continua delle nostre linee, grazie al lavoro costante di ingegneri e tecnologi, si basa su una conoscenza approfondita dei processi critici come la degassificazione dei polimeri espansi fisicamente e la variazione dell’adesione in presenza di esteri complessi o agenti antistatici.
Questa competenza tecnica ci permette di offrire linee di laminazione uniche e ad alte prestazioni, scelte dai principali produttori internazionali.
Cosa rende i laminatori a caldo FAP la scelta preferita?
1. Sistema di riscaldamento avanzato
I nostri laminatori sono dotati di un sistema a olio caldo per la regolazione della temperatura del rullo in teflon, con una precisione di ±1°C. Questo elimina il rischio di depositi, perdite di calore e temperature irregolari sulla superficie, garantendo risultati costanti e di alta qualità.
2. Design esclusivo della lama d’aria
La nostra lama d’aria è progettata per distribuire il calore in modo uniforme su tutta la superficie del materiale, assicurando un'adesione omogenea durante il processo di laminazione. La posizione regolabile della lama ottimizza ulteriormente la produzione.
3. Componenti affidabili di brand internazionali
Ogni componente delle nostre linee di laminazione è selezionato tra i marchi più affidabili al mondo, come Siemens, ABB e Leister, per garantire continuità operativa e lunga durata.
4. Sistemi di avvolgimento efficienti
Le nostre linee includono dispositivi di avvolgimento con rotazione automatica e un esclusivo sistema di “soft winding”, che riduce la tensione e migliora la qualità dell’avvolgimento finale.
5. Produzione continua
I sistemi di accumulo consentono di cambiare il materiale espanso in lavorazione senza fermare la linea. Questo aumenta l’efficienza produttiva e riduce i tempi morti.
6. Massima sicurezza certificata
Tutti i nostri sistemi di svolgimento, taglio e riscaldamento rispettano i più alti standard di sicurezza industriale e sono conformi alle normative di certificazione internazionali.
